Salta ai contenuti

Home ›› NOTIZIE E AVVISI ›› DESTEENAZIONE – DESIDERI IN AZIONE – UN NUOVO SPAZIO DEDICATO AGLI ADOLESCENTI DEL TERRITORIO  

DESTEENAZIONE – DESIDERI IN AZIONE – UN NUOVO SPAZIO DEDICATO AGLI ADOLESCENTI DEL TERRITORIO

 

 

stringa-di-loghi

 

Il Distretto Pianura Ovest, che comprende i Comuni di Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata Bolognese, è risultato uno tra i 60 vincitori sul territorio nazionale del bando DesTEENazione, mirato alla creazione di Spazi multifunzionali di esperienza per adolescenti e finanziato a valere sulla Priorità 2 “Child Guarantee” - Obiettivo specifico k (ESO4.11) e sulla Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l'inclusione socio-economica” - Obiettivo specifico d.iii (RSO4.3) del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.

 

Il progetto nel nostro territorio ha ricevuto complessivamente € 3.208.741,02, di cui € 3.080.341,02 a valere sulla sola quota FSE+ (CUP J41H25000050006) e € 128.400,00 a valere sulla quota FESR (CUP J55E25000040006).

 

Il progetto ha durata triennale e si caratterizza per un approccio fortemente innovativo, volto a fornire servizi integrati ai ragazzi e alle ragazze, nonché alle loro famiglie ed alla intera comunità, finalizzati a promuovere l’autonomia dei preadolescenti e degli adolescenti, la partecipazione e la capacità di agire nei propri contesti di vita, lo sviluppo delle potenzialità, l’inclusione sociale, il contrasto alla dispersione scolastica, la valorizzazione delle competenze affettive e relazionali. L’Istituto degli Innocenti di Firenze è incaricato dell’accompagnamento tematico con funzione di indirizzo scientifico e metodologico.

Il Coordinamento delle attività è affidata a tre coordinatori responsabili delle diverse azioni, che vedranno impegnati numerosi professionisti dell’ambito educativo, psicologico e sociale in un lavoro di équipe multidisciplinare che coopererà in forte raccordo con il sistema dei servizi del territorio, le scuole e tutti gli attori che si occupano di adolescenti e giovani.

 

Le attività finanziate dal progetto prevedono:

  • attività di aggregazione e accompagnamento socioeducativo;
  • educativa di strada;
  • patti educativi di comunità e progetti Get Up, esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione realizzate in collaborazione con la scuola;
  • azioni per la prevenzione dell’abbandono scolastico e attivazione di misure per il rientro nel percorso formativo;
  • accompagnamento e supporto psicologico alle figure genitoriali;
  • accompagnamento psicologico e promozione dell’intelligenza emotiva dei ragazzi/e;
  • tirocini di inclusione.

 

DOVE APRIRA’

Lo Spazio Multifunzionale di esperienza è rivolto in particolare a tutti i ragazzi a tutti i ragazzi/e tra gli 11 e i 18 anni e sarà allestito presso gli spazi messi a disposizione dal Comune di san Giovanni in Persiceto (DG 114/2025) relativi ad una porzione della “Ex Caserma dei Carabinieri” situata all’angolo tra via Cento e via Circonvallazione Dante di San Giovanni in Persiceto, in fase di riqualificazione, che sarà disponibile a partire dal mese di gennaio 2026.

Già negli ultimi mesi del 2025, tuttavia, si darà avvio alle prime attività laboratoriali e aggregative, che saranno ospitate nell’immobile denominato Ex Arte Meccanica (via Cento 9, San Giovanni in Persiceto).