Un nuovo strumento per i cittadini dell'Unione dei Comuni di Terred’Acqua verso il mercato e le politiche più avanzate per la transizione energetica
COMUNICATOSTAMPA del 22OTTOBRE 2025
Un nuovo strumento per i cittadini dell'Unione dei Comuni di Terred’Acqua verso il mercato e le politiche più avanzate per la transizione energetica
L’ Unione Terred’acqua, per volontà dei sindaci dei comuni che la compongono, ha aderito ad un bando della Regione Emilia Romagna, ovvero il “Bando azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica”.
Il progetto presentato dall’Unione è stato ritenuto meritevole e finanziato e così, uno degli obiettivi del progetto, ovvero la realizzazione di un Blog informativo “ La transizione energetica”, ha permesso la creazione di una sorta di sportello di energia virtuale visibile sul sito dell’Unione e dei vari comuni.
L’ Unione Terred’acqua ha affidato a Nomisma Energia la realizzazione del Blog con l’affiancamento dei consulenti di Anci Emilia-Romagna.
Tra gli altri strumenti, è presente anche un servizio di supporto, completamente gratuito, che attraverso una mail, consente a cittadini e imprese dei Comuni dell’Unione Terred’acqua per:
- aumentare la conoscenza e l’informazione dei cittadini, del mondo scolastico, delle piccole e medie imprese sulle tecnologie e su le varie forme di finanziamento esistenti sul mercato;
- stimolare la crescita del mercato locale delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico;
- diffondere le opportunità tecnico-economiche esistenti nel settore produttivo;
- agevolare lo scambio di esperienze fra portatori di interesse.
“L’obiettivo generale del progetto finanziato – dichiara Marco Martelli, Presidente dell’Unione Terred’acqua e sindaco del Comune di Crevalcore - che prevederà anche momenti pubblici di confronto e formazione, è quello di contribuire alla transizione energetica attraverso un cambio di approccio al concetto di energia. Il fine è quello di transitare verso un’economia più equa e in equilibrio con le risorse del pianeta, cogliendo le opportunità e le occasioni offerte dalle politiche in atto e dal mercato più avanzato.”
 
	
 
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
    